ECONATURA HD
La nostra ditta ECONATURA S.A.S. è in grado di fornire un servizio corretto e completo per lo smaltimento di tutti i rifiuti a Vicenza: dagli assimilabili agli urbani, ai pericolosi e non pericolosi, solidi e liquidi. Ci siamo anche specializzati nelle bonifiche delle cisterne contenenti idrocarburi e sulla rimozione delle strutture in amianto. Siamo in grado di offrire tutto il necessario per il corretto stoccaggio dei rifiuti nella Vostra sede: pressette schiaccia barattoli noleggio e vendita di container di varie misure fusti da 200 lt, fustini da 30 lt e big bag etichettati vasche di contenimento porta big bag e quant’altro possa esservi utile per il corretto stoccaggio dei Vs. rifiuti Un punto forte dell’ECONATURA S.A.S. è la consulenza ambientale che è in grado di fornire ai propri clienti in provincia di Vicenza: check-up Ambientale compilazione registro carico scarico compilazione MUD (denuncia annuale dei rifiuti ) analisi chimiche dei rifiuti pratiche per le emissioni in atmosfera analisi delle emissioni analisi polveri sottili indagini fonometriche pratiche scarico acque reflue industriali analisi acque reflue industriali assistenza per predisposizione denuncia annuale acque reflue con recapito in pubblica fognatura analisi aria in ambiente di lavoro analisi acque portabili di pozzi e acquedotti analisi materie prime e prodotti finiti (plastica, ferro, ecc..) iscrizione Albo gestori rifiuti per trasporto rifiuti in conto proprio verifica coperture in eternit e prelievo fibre aerodisperse analisi terre e rocce da scavo e siti potenzialmente inquinati. RIMOZIONE ETERNIT VICENZA rimozione eternit Effettuiamo servizi di rimozione eternit e rimozione amianto sia ai privati che alle aziende a Valdagno e a Vicenza. Ai privati che devono rimuovere meno di 75mq ad un altezza inferiore di 3mt possiamo offrire il servizio per l’auto-rimozione in sicurezza dei RCA (Rifiuti Contenenti Amianto), riducendo sensibilmente i costi. La pericolosità dell’amianto dipende dal grado di libertà delle fibre, ossia dalla capacità dei materiali di rilasciare fibre potenzialmente inalabili; la presenza in sé dell’amianto, infatti, non è necessariamente pericolosa ma lo diventa qualora le fibre vengano sprigionate nell’aria per effetto di qualsiasi sollecitazione (manipolazione/lavorazione, vibrazioni, correnti d’aria, infiltrazioni di umidità etc.). Essendo l’asbesto un materiale fibroso e piuttosto friabile, è facile che le piccolissime particelle di cui è costituito (dell’ordine di millesimi di millimetro), una volta inalate, vadano a concentrarsi nei bronchi, negli alveoli polmonari, provocando danni irreversibili ai tessuti. Per quanto riguarda la pericolosità dovuta all’ingestione dell’amianto, l’OMS ha dichiarato nel documento redatto nel 1994 “Direttive di qualità per l’acqua potabile” che “non esiste alcuna prova seria che l’ingestione di amianto sia pe