Come l’empatia può migliorare immediatamente la relazione con tuo figlio! HD

10.04.2018
Perché bisogna allenarsi all’empatia ed educare con empatia? Ecco alcuni buoni motivi: 1. I bambini si calmano prima e si agitano meno spesso. 2. Sono più sereni e più calmi, più collaborativi e affettuosi. 3. Sono fisicamente più rilassati e gli ormoni dello stress più bassi, quindi sono più sani. 4. Hanno meno problemi comportamentali e di socializzazione, sanno creare e mantenere relazioni sane nel divertimento e nel gioco. 5. Imparano più velocemente e sono più bravi a scuola. (È dimostrato che educare con empatia allontana dalla noia e aumenta la motivazione e il rendimento scolastico). 6. Sono più consapevoli e conoscono meglio sé stessi. Il modo in cui reagisci all’inquietudine di tuo figlio gli insegna, come in uno specchio, a reagire all’inquietudine degli altri. Cosa fai quando tuo figlio è inquieto? Probabilmente sbuffi, ti arrabbi, dici: “non ne posso più”, “eh, ma proprio in questo momento”, “eh, ma non è possibile”, “e dai”, “e dai più tardi”, “adesso no, perché ora non ho tempo”, “devo andare al lavoro”, “devo fare i piatti”, “devo pulire casa”. Siamo tutti costantemente pienissimi di cose da fare. Solo che i nostri figli ci guardano e ci imitano (le ricerche dimostrano che l’espressione del nostro viso fa più paura di qualsiasi altra parola!). I bambini hanno paura delle nostre reazioni del nostro corpo e sul nostro viso, quando ci irrigidiamo, quando diventiamo verdi tipo, hai presente Hulk? Queste reazioni (senza che ce ne rendiamo conto) fanno paura e non insegnano, non educano e alla lunga creano problemi in termini di autostima. “Oddio, ora sta ricominciando”, “non metterti a piangere ora che devo andare al lavoro”, “non ti permettere, mi rovini la giornata”. Giusto per dirne alcune che diciamo e sentiamo quotidianamente. In questo modo, stiamo reagendo alla sua inquietudine e gli stiamo facendo da specchio comunicandogli: “è così che si reagisce all’inquietudine degli altri, quindi nella vita tutte le volte che vedrai qualcuno che non rispetta le tue aspettative o che fa il contrario di quello che tu ti aspettavi, digli di star zitto che non è il momento, mandalo a quel paese, calpestalo pure, trattalo male”. Non sto esagerando, è esattamente quello che percepiscono i bambini. So che da genitori fa male sentirselo dire. Ecco perché è necessario un cambiamento. Ecco perché è necessario cambiare il tuo punto di vista e sei ancora in tempo. Esempio banale? Tragedia per molte famiglie il momento di lavarsi i denti. Abbiamo fatto di tutto, ma probabilmente se ancora non ce l’abbiamo fatta è perché non abbiamo capito che la comunicazione razionale con i bambini non funziona. Coi bambini funziona con la comunicazione emotiva e la più grande comunicazione emotiva in assoluto si chiama: GIOCO. Prova a inventare un gioco con tuo figlio per lavare i denti, poi fammi sapere cosa succede! ******************************************************************* Ti piacerebbe conoscere il segreto per farti ascoltare dai t

Похожие видео