Ensemble Icarus / Camera Music HD

16.04.2021
LA SONATA PER FLAUTO, VIOLA E ARPA DI DEBUSSY Ensemble Icarus Giovanni Mareggini, flauto Luciano Cavalli, viola Emanuela Degli Esposti, arpa un film di Matteo Bigi e Luca Moretti prodotto da Fondazione i Teatri di Reggio Emilia, 2021 I videomaker Matteo Bigi e Luca Moretti dichiarano: “La vita è questione di momenti. Ogni momento contiene cose, avvenimenti, pensieri, emozioni e sentimenti. Amiamo connetterci con tutti questi elementi, catturarli e far sì che possano raccontare una storia, non importa di che tipo.” L’ICARUS ENSEMBLE nasce nel 1994. Ensemble di livello internazionale è presente in Messico (Festival Cervantino 1996, 2003, 2005), Festival Donatoni (1995, 1996), Forum Manuel Enriquez (2002, 2003, 2005), in Argentina (Teatro Colon di Buenos Aires, 1998), Stati Uniti (UK for NY a New York, 2001, Spring Festival of the Italian Music a San Francisco, 2008), Giappone (Art Festival of the New Generation a Tokyo, 2000, Nagoya 2018) Olanda (Gaudeamus Week,1998), Belgio (Ars Musica, Bruxelles e Mons, 2004), in Inghilterra (Huddersfield Contemporary Music Festival 2002, 2011, 2012 e Festival Musica a Cardiff, 2000), in Galles (Swansea Festival, 2000), Svizzera (Tag fur der Neue Musik a Zurich, 2004 e ISMC a Lugano, 2004), Austria (Schoenberg Center 2015), in Croazia (Biennale di Zagabria 2001, 2003, 2005, 2009, 2013, 2019), Francia (Festival Manca di Nizza 2000, 2005, 2008, 2011, e Italiart, Dijon, 2009), Egitto (Cairo Opera House, Alexandria Opera House, 2009), Germania (Musikhochschule 1995, 2003, Gasteig a Munchen, 1996, e Theaterhaus Pragsattel di Stuttgart 2003), Azerbaijan (SonorFestival a Baku, 2003), Indonesia (Jakarta e Bali, 2009), Russia (San Pietroburgo e Peterhof), Lituania (Gaida Festival 2011), Irlanda, Romania, Moldavia. In Italia ha suonato per quasi tutte le maggiori istituzioni e Festival (3 partecipazioni alla Biennale di Venezia, l’ultima con Matteo Franceschini premiato con il Leone d’argento nel 2019). Tra le collaborazioni si segnalano quelle con i registi Yoshi Oida per la realizzazione dell’opera Alex Brucke Langer di Giovanni Verrando (2003), con Daniele Abbado per l’opera The Rape of Lucretia di Benjamin Britten (2004) e per Miracolo a Milano di Giorgio Battistelli (2007/2008), con Franco Ripa di Meana per Il tempo sospeso del volo di Nicola Sani (2007), con l’artista Christian Boltanski per l’installazione Tant que nous sommes vivants (2005), con Francesco Micheli per Il Flauto di strada, Fidelio Off e Conversazioni con Chomsky) con Lorenzo Mijares per De Cachetito Raspado di Juan Trigos, con gli studi Agon, Fabrica (Benetton), Otolab (Sincronie 2004, 2005, Chew-Z 2006 e Rec 2006), Royal College di Birmingham per Lips, Eyes, Bang di Luca Francesconi, Tempo Reale (Lo stridere luttuoso degli Acciai di Adriano Guarnieri), con Luca Scarzella (per Lips, Eyes, Bang di Luca Francesconi, per The Rape of Lucretia di Britten e per Conversazioni con Chomsky di Emanuele Casale), con Alvise Vidolin (Miracolo a Milano di Gio

Похожие видео

Показать еще