Turandot parte 1 HD

19.05.2015
This edition of Turandot was born from the need to approach the Puccini opera to a wider public does not always expert opera. La presente edizione di Turandot è nata dall’esigenza di avvicinare l’Opera Pucciniana ad un grande pubblico non sempre esperto di musica lirica. Da ciò ne consegue che sono stati fatti dei tagli sostanziali nella parte riservata alle maschere, che secondo la visione dell’autore di tale versione (il regista Youri Chaika),non sono essenziali allo sviluppo drammaturgico dell’Opera. Detto ciò , il regista si è preoccupato che permanessero nell’edizione “epurata” tutti gli elementi invece costitutivi del dramma Pucciniano, quali l’antagonismo tra Calaf e Turandot, l’amore filiale tra Liù e Timur, la funzione coreutica del coro quasi imitativo del coro greco. Per ultimo l’ immissione nel contesto di un elemento importante (sostitutivo dei tagli delle maschere) la DANZA. Infatti tutta l’Opera è permeata da un’interpretazione del corpo di ballo che rivisita la musica a modo quasi di balletto. Tale elemento è presente in modo esteso in tutta l’ Opera. Il termine dell’Opera è dettato dalla musica originale di Puccini e termina allorchè il maestro morì a Brussel e lasciò incompiuta la opera. Con la fine di LIU’ finisce la musica scritta da Puccini e si inserisce una “ coda” musicale tratta dalle precedenti pagine dell’opera a solo modo di conclusione trionfale come nella versione ultimata da Alfano qui volutamente omessa. Un’Opera che ha una durata di molto inferiore all’originale ma opportuna per avvicinare tale opera ad un pubblico più vasto senza tediarlo per l’incomprensione lirica che ancora esiste in tutto il mondo. Un merito va attributo senz’altro al noto regista Ucraino YOURI CHAIKA. Particolare evidenza ha la prestazione del soprano NATALIA MARGARIT ( Turandot) per la sua eccezionale interpretazione sia vocale che drammaturgica, assurgendo a livelli di migliore Turandot che esiste oggi sul piano mondiale. Esecuzione dell’Ottobre 2013 presso il Teatro Lirico Ucraino di Dnepropetrovsk (Ucraina) Il Cast: •Direttore D’Orchestra: Silvano Frontalini •Regia: Youri Chaika • Turandot →Natalia Margarit • Calaf →Eduard Srebnic’kij • Liù → Elena Bocac • Le Maschere → Alexander Poropenko / Vladimir Gudz / Serghei Gomont Tracklist: 1. Popolo di Pekino (02:00) ( Così scritto Pechino in partitura ) 2. Perché tarda la Luna – Coro (08:08) 3. O Giovinetto – Coro (12:20) 4. Figlio che fai – Timur & Calaf (16:07) 5. Silenzio – Coro (20:01) 6. Notte Senza Lumicino – Coro (21:24) 7. Signore Ascolta – Liù (23:59) 8. Non Piangere Liù – Calaf (26:30) ......All the best classical music ever on Halidon Music Youtube Channel : The Best Classical Music Playlist Mix, The Best Classical Music For Studying, Classical Music For Reading, Classical Music For Concentration, Classical Music for Sleeping and Relaxation, Instrumental Music, Background Music, Opera Music, Piano, Violin & Orchestral Masterpieces by the greatest composers of all time.

Похожие видео

Показать еще